Lo spamming è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). E' messo in atto soprattutto attraverso l'e-mail.
Per sua natura lo spam non sarà mai eliminato al 100%, neanche con l'utilizzo di filtri antispam all'apparenza perfetti. Il filtro antispam offerto dai maggiori server funziona generalmente attraverso un meccanismo di filtraggio, con un sistema monitorato e aggiornato centralmente.
Esistono però alcune mail di spam non generiche, ma mirate e personalizzate: solitamente sono finte richieste di contributi per persone ammalate, proposte di amicizia da parte di sconosciuti, richieste di transazioni economiche a fronte di ingenti guadagni ecc.
Queste e-mail sono difficilissime da bloccare vista l'impossibilità per un software di distinguerle da vere richieste di aiuto o amicizia.
Solitamente si finisce nel mirino di questo tipo di spam utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica per acquisti online da siti insicuri, iscrizioni a newsletter, installazione di software gratuiti ma che richiedono una registrazione, accedendo a servizi online gratuiti che richiedono registrazione ecc.
In tutti questi casi è consigliabile non utilizzare il proprio indirizzo di posta principale. E' possibile semmai creare "ad hoc" una casella di posta "a tempo" che viene cancellata al termine del suo utilizzo.